ArchiTalks | Il Liberty moderno – il Gran Cafè Torino a Palermo
Architalks
Director: Francesco Calabrese | Copy: Giulia Bonanno
Palermo è una città caleidoscopica e sfaccettata, che racchiude una moltitudine di storie. Il susseguirsi delle grandi trasformazioni urbanistiche ed architettoniche ha cambiato la sua immagine nel corso dei secoli ed è visibile tuttora nella stratificazione di stili, linguaggi e forme.
Una città animata da una incontenibile vitalità ed energia, la stessa che si respirava in uno dei suoi periodi più splendidi, quello della Belle Époque, a cavallo tra l’800 e il ‘900.
Oggi, nei pressi della stazione centrale, in uno dei quartieri che si è sviluppato proprio in quel periodo, due giovani architetti hanno rievocato quello spirito romantico e sofisticato attraverso il delicatissimo progetto del Gran Caffè Torino, all’interno di un importante edificio storico di inizio ‘900.

Protagonista, infatti, è la linea curva, sinuosa ed elegante, stilizzata e inglobata in grandi geometrie verticali, che diventano lo strumento perfetto per accentuare l’importante altezza dello spazio, un particolare volutamente enfatizzato per dare ancora più respiro ai quattro ambienti che articolano l’intero progetto, su una superficie di 190 mq. L’orizzontalità dello spazio, invece, viene ritmata dalle grandi vetrate che creano così una permeabilità tra l’interno e l’esterno e illuminano l’ambiente alleggerendo visivamente gli spazi.


Fattori determinanti nella definizione del progetto sono gli elementi di arredo e la curatissima scelta dei materiali e dei colori. L’ambiente di accesso è collocato ad angolo tra via Roma e Via Torino ed è dedicato alla caffetteria, caratterizzato dalla presenza degli elementi a parete in legno scuro dal gusto vintage e dall’importante bancone angolare, che termina nell’ambiente della pasticceria, con il suo laboratorio a vista. Da qui si arriva all’ ambiente più grande, adibito invece a sala da tè.

Qui gli elementi in lamiera microforata, riproposti su tutto il progetto assecondando sempre la verticalità dello spazio, vengono invece scomposti per creare una composizione che termina con la grande parete in rosa antico che si propone come perfetta quinta scenica. Il sistema di illuminazione si inserisce organicamente tra gli elementi metallici creando un’atmosfera calda e squisitamente accogliente. Studiato nel dettaglio, anche il logo riprende la sinuosità delle linee curve del progetto, diventando anch’esso parte dell’arredo, riproposto sia come dettaglio sul bancone, sia come coronamento della parete della sala da tè, posizionandosi sopra la lamiera rosa come elemento di testata.

Tutti questi dettagli contribuiscono a definire e sottolineare una cura e un’attenzione al progetto il cui esplicito obiettivo è quello di creare un ambiente di incontro elegante, raffinato ed iconico, appetibile non solo per i turisti ma anche per i residenti, con un intervento progettuale quasi sartoriale, dal gusto moderno e retrò allo stesso tempo.
“E’ stato laborioso trovare la giusta sintesi tra geometrie, cromie e materiali che riproponesse in chiave contemporanea il concetto di Gran Caffè, senza risultare eccessiva e decontestualizzata. L’obbiettivo principale, condiviso con la committenza, è stato quello di restituire a questa parte di città storica, un iconico “salotto cittadino”.
I progettisti
Puccio Collodoro Architetti è uno studio di progettazione architettonica e comunicazione, con base a Palermo e Gela, che nasce dalla volontà dei due partner, Gianluca Puccio e Andrea Collodoro, di creare un luogo di ricerca e sperimentazione verso nuovi linguaggi espressivi applicati all’architettura e al design.
Il lavoro costante a contatto con diverse realtà, consente uno sviluppo teorico, estetico e tecnologico capace di elaborare e realizzare prodotti a qualsiasi scala progettuale. Il monitoraggio costante del processo produttivo, con particolare attenzione alla scelta dei materiali e alla cura dei dettagli, è uno dei principi fondanti dello Studio, che insieme al continuo dialogo con il cliente, consentono di ottenere un progetto identitario e sartoriale. Lo Studio si occupa di progettazione architettonica in larga e piccola scala, dallo studio del paesaggio e all’interior design alla comunicazione visiva.
Website: https://www.pucciocollodoro.it/
Foto credits: Benedetto Tarantino
ArchiTalks è la rubrica dedicata al mondo dell’architettura e del design.
Seguici sui nostri canali social e non perderti progetti, notizie e curiosità del settore dell’architettura.
ArchiTalks | Il Liberty moderno – il Gran Cafè Torino a Palermo
Architalks
Director: Francesco Calabrese | Copy: Giulia Bonanno
Palermo è una città caleidoscopica e sfaccettata, che racchiude una moltitudine di storie. Il susseguirsi delle grandi trasformazioni urbanistiche ed architettoniche ha cambiato la sua immagine nel corso dei secoli ed è visibile tuttora nella stratificazione di stili, linguaggi e forme.
Una città animata da una incontenibile vitalità ed energia, la stessa che si respirava in uno dei suoi periodi più splendidi, quello della Belle Époque, a cavallo tra l’800 e il ‘900.
Oggi, nei pressi della stazione centrale, in uno dei quartieri che si è sviluppato proprio in quel periodo, due giovani architetti hanno rievocato quello spirito romantico e sofisticato attraverso il delicatissimo progetto del Gran Caffè Torino, all’interno di un importante edificio storico di inizio ‘900.

Protagonista, infatti, è la linea curva, sinuosa ed elegante, stilizzata e inglobata in grandi geometrie verticali, che diventano lo strumento perfetto per accentuare l’importante altezza dello spazio, un particolare volutamente enfatizzato per dare ancora più respiro ai quattro ambienti che articolano l’intero progetto, su una superficie di 190 mq. L’orizzontalità dello spazio, invece, viene ritmata dalle grandi vetrate che creano così una permeabilità tra l’interno e l’esterno e illuminano l’ambiente alleggerendo visivamente gli spazi.


Fattori determinanti nella definizione del progetto sono gli elementi di arredo e la curatissima scelta dei materiali e dei colori. L’ambiente di accesso è collocato ad angolo tra via Roma e Via Torino ed è dedicato alla caffetteria, caratterizzato dalla presenza degli elementi a parete in legno scuro dal gusto vintage e dall’importante bancone angolare, che termina nell’ambiente della pasticceria, con il suo laboratorio a vista. Da qui si arriva all’ ambiente più grande, adibito invece a sala da tè.

Qui gli elementi in lamiera microforata, riproposti su tutto il progetto assecondando sempre la verticalità dello spazio, vengono invece scomposti per creare una composizione che termina con la grande parete in rosa antico che si propone come perfetta quinta scenica. Il sistema di illuminazione si inserisce organicamente tra gli elementi metallici creando un’atmosfera calda e squisitamente accogliente. Studiato nel dettaglio, anche il logo riprende la sinuosità delle linee curve del progetto, diventando anch’esso parte dell’arredo, riproposto sia come dettaglio sul bancone, sia come coronamento della parete della sala da tè, posizionandosi sopra la lamiera rosa come elemento di testata.

Tutti questi dettagli contribuiscono a definire e sottolineare una cura e un’attenzione al progetto il cui esplicito obiettivo è quello di creare un ambiente di incontro elegante, raffinato ed iconico, appetibile non solo per i turisti ma anche per i residenti, con un intervento progettuale quasi sartoriale, dal gusto moderno e retrò allo stesso tempo.
“E’ stato laborioso trovare la giusta sintesi tra geometrie, cromie e materiali che riproponesse in chiave contemporanea il concetto di Gran Caffè, senza risultare eccessiva e decontestualizzata. L’obbiettivo principale, condiviso con la committenza, è stato quello di restituire a questa parte di città storica, un iconico “salotto cittadino”.
I progettisti
Puccio Collodoro Architetti è uno studio di progettazione architettonica e comunicazione, con base a Palermo e Gela, che nasce dalla volontà dei due partner, Gianluca Puccio e Andrea Collodoro, di creare un luogo di ricerca e sperimentazione verso nuovi linguaggi espressivi applicati all’architettura e al design.
Il lavoro costante a contatto con diverse realtà, consente uno sviluppo teorico, estetico e tecnologico capace di elaborare e realizzare prodotti a qualsiasi scala progettuale. Il monitoraggio costante del processo produttivo, con particolare attenzione alla scelta dei materiali e alla cura dei dettagli, è uno dei principi fondanti dello Studio, che insieme al continuo dialogo con il cliente, consentono di ottenere un progetto identitario e sartoriale. Lo Studio si occupa di progettazione architettonica in larga e piccola scala, dallo studio del paesaggio e all’interior design alla comunicazione visiva.
Website: https://www.pucciocollodoro.it/
Foto credits: Benedetto Tarantino