ArchiTalks | Modernità e continuità col passato nel cuore della Casbah di Mazara del Vallo: il ristorante Principe Granatelli
Architalks | Autore: Giulia Bonanno
Il progetto – a cura di Architetti Campana – nasce nel cuore della città di Mazara del Vallo, il cui centro storico è testimonianza del passaggio di diverse culture. Delimitato da alcune delle più importanti arterie urbane che un tempo ospitavano le antiche mura normanne, al suo interno si sviluppa quella che adesso è la parte più antica della città, contraddistinta da un intricato insieme di vicoli tipici delle medine, oggi una delle poche testimonianze dell’urbanistica islamica rimaste in Sicilia e in Italia.
Queste caratteristiche vie strette e tortuose, in passato hanno ospitato anche diversi Palazzi nobiliari, e proprio al piano terra di uno di questi antichi fabbricati, una volta appartenuto al Principe di Granatelli, è stato realizzato questo importante progetto di interior design per la realizzazione di un nuovo locale che porta il suo nome.

La realizzazione del cocktail bar e ristorante “Principe Granatelli” prevedeva un ambizioso lavoro di ristrutturazione degli interni con la riprogettazione dell’arredamento, dell’illuminazione, delle pareti e una particolare cura nella scelta dei materiali.
L’intero intervento è stato ideato ed eseguito in poco più di tre mesi. L’obiettivo principale del progetto era quello di creare un’atmosfera moderna ma calda e accogliente allo stesso tempo. Questo obiettivo è stato raggiunto stravolgendo totalmente il locale esistente, pur mantenendo alcuni elementi dell’antico impianto strutturale ritrovati proprio durante l’esecuzione dei lavori. Ne sono un esempio le antiche arcate in blocchi di calcarenite che segnavano l’accesso dei passaggi di collegamento ipogei e che ora sono state trasformate in elementi decorativi a vista, inglobate all’interno dei nuovi muri che, oltre a creare un’idea di continuità col passato, caratterizza esteticamente l’intero locale.
Il concept di progetto per l’allestimento interno si basa sull’utilizzo di elementi che richiamano la natura, sia nei componenti di arredo, come il legno utilizzato nella sala da pranzo e nella realizzazione della parete interamente pensata e dedicata all’esposizione dei vini; sia negli elementi decorativi come la carta da parati a tema vegetale, gli innesti di muschio collocati sotto il bancone per la mescita degli aperitivi e il piccolo patio ricco di piante che, oltre a ricreare l’idea di un piccolo giardino interno, offre anche un importante ricambio di aria e luce per l’ambiente dell’ingresso.


All’elemento naturale viene elegantemente contrapposto l’utilizzo di componenti di gusto industriale, come il cemento a faccia vista, realizzato con prodotti specifici della Chiraema,e l’acciaio corten che si ripropone negli elementi decorativi e di arredo, come il grande tavolo in acciaio e vetro nell’ambiente principale e le due vetrine. Non meno importante il progetto di illuminazione degli ambienti, studiata per diffondere una luce calda e soffusa in tutto il locale, anche attraverso le grandi lampade da soffitto composte di listelli di legno che illuminano i tavoli. Ad aggiungere valore all’intero progetto, tutti questi particolari pezzi di arredo che contribuiscono a caratterizzare l’identità dell’intero locale, sono stati pensati in maniera esclusiva, e realizzati su misura da artigiani locali.


I Progettisti
ARCHITETTI CAMPANA è uno Studio di Progettazione Architettonica con sede a Mazara del Vallo (TP), Italia. Nasce per iniziativa dell’Architetto Pierbaldassare Campana, sulla base di numerose esperienze professionali nazionali ed internazionali.
Composto da un organico di Architetti, Ingegneri, Designer e Geometri, lo studio si propone come una realtà dinamica ed innovativa, volta ad offrire qualità professionale, disponibilità e competenza tecnica. Da più di 35 anni si occupa di progettare e realizzare alberghi, ville, appartamenti e progetti Urbanistici, Progettazione di Interni e di Design nazionali ed esteri.
ArchiTalks è la rubrica dedicata al mondo dell’architettura e del design.
Seguici sui nostri canali social e non perderti progetti, notizie e curiosità del settore dell’architettura.
ArchiTalks | Modernità e continuità col passato nel cuore della Casbah di Mazara del Vallo: il ristorante Principe Granatelli
Architalks | Autore: Giulia Bonanno
Il progetto – a cura di Architetti Campana – nasce nel cuore della città di Mazara del Vallo, il cui centro storico è testimonianza del passaggio di diverse culture. Delimitato da alcune delle più importanti arterie urbane che un tempo ospitavano le antiche mura normanne, al suo interno si sviluppa quella che adesso è la parte più antica della città, contraddistinta da un intricato insieme di vicoli tipici delle medine, oggi una delle poche testimonianze dell’urbanistica islamica rimaste in Sicilia e in Italia.
Queste caratteristiche vie strette e tortuose, in passato hanno ospitato anche diversi Palazzi nobiliari, e proprio al piano terra di uno di questi antichi fabbricati, una volta appartenuto al Principe di Granatelli, è stato realizzato questo importante progetto di interior design per la realizzazione di un nuovo locale che porta il suo nome.

La realizzazione del cocktail bar e ristorante “Principe Granatelli” prevedeva un ambizioso lavoro di ristrutturazione degli interni con la riprogettazione dell’arredamento, dell’illuminazione, delle pareti e una particolare cura nella scelta dei materiali.
L’intero intervento è stato ideato ed eseguito in poco più di tre mesi. L’obiettivo principale del progetto era quello di creare un’atmosfera moderna ma calda e accogliente allo stesso tempo. Questo obiettivo è stato raggiunto stravolgendo totalmente il locale esistente, pur mantenendo alcuni elementi dell’antico impianto strutturale ritrovati proprio durante l’esecuzione dei lavori. Ne sono un esempio le antiche arcate in blocchi di calcarenite che segnavano l’accesso dei passaggi di collegamento ipogei e che ora sono state trasformate in elementi decorativi a vista, inglobate all’interno dei nuovi muri che, oltre a creare un’idea di continuità col passato, caratterizza esteticamente l’intero locale.
Il concept di progetto per l’allestimento interno si basa sull’utilizzo di elementi che richiamano la natura, sia nei componenti di arredo, come il legno utilizzato nella sala da pranzo e nella realizzazione della parete interamente pensata e dedicata all’esposizione dei vini; sia negli elementi decorativi come la carta da parati a tema vegetale, gli innesti di muschio collocati sotto il bancone per la mescita degli aperitivi e il piccolo patio ricco di piante che, oltre a ricreare l’idea di un piccolo giardino interno, offre anche un importante ricambio di aria e luce per l’ambiente dell’ingresso.


All’elemento naturale viene elegantemente contrapposto l’utilizzo di componenti di gusto industriale, come il cemento a faccia vista, realizzato con prodotti specifici della Chiraema,e l’acciaio corten che si ripropone negli elementi decorativi e di arredo, come il grande tavolo in acciaio e vetro nell’ambiente principale e le due vetrine. Non meno importante il progetto di illuminazione degli ambienti, studiata per diffondere una luce calda e soffusa in tutto il locale, anche attraverso le grandi lampade da soffitto composte di listelli di legno che illuminano i tavoli. Ad aggiungere valore all’intero progetto, tutti questi particolari pezzi di arredo che contribuiscono a caratterizzare l’identità dell’intero locale, sono stati pensati in maniera esclusiva, e realizzati su misura da artigiani locali.


I Progettisti
ARCHITETTI CAMPANA è uno Studio di Progettazione Architettonica con sede a Mazara del Vallo (TP), Italia. Nasce per iniziativa dell’Architetto Pierbaldassare Campana, sulla base di numerose esperienze professionali nazionali ed internazionali.
Composto da un organico di Architetti, Ingegneri, Designer e Geometri, lo studio si propone come una realtà dinamica ed innovativa, volta ad offrire qualità professionale, disponibilità e competenza tecnica. Da più di 35 anni si occupa di progettare e realizzare alberghi, ville, appartamenti e progetti Urbanistici, Progettazione di Interni e di Design nazionali ed esteri.