Caro bollette: le soluzioni Chiraema per risparmiare e aiutare l’ambiente
Con i rincari dei costi dell’energia, la bolletta sta diventando una spesa che grava sempre più sulle spalle di famiglie e imprese. Si stima infatti un aumento della spesa media di 89,7 miliardi nel corso del 2022: 30,8 per le famiglie e 58,9 per le imprese. Le prime, con un aggravio di 1.118 euro complessivo a fine anno.
In attesa degli effetti positivi, seppur parziali, dell’intervento governativo volto ad ammortizzare l’effetto degli aumenti, la parola d’ordine (almeno per le famiglie) sarà dunque il risparmio energetico di gas e luce – soprattutto attraverso l’efficientamento energetico delle abitazioni. Per questo motivo abbiamo stilato di seguito un elenco di prodotti per l’edilizia formulati per ottimizzare i consumi domestici.

I prodotti Chiraema per l’efficientamento energetico
Chiraema vanta un ampio ventaglio di sistemi per l’edilizia con eccellenti caratteristiche tecniche, in grado di garantire risposte efficaci in tema di efficienza energetica:
- prodotti per pavimenti
- MicroReflex® , ossia un sistema all’avanguardia per il raffrescamento delle pareti
- Drywall, l’intonaco termo-isolante
- TF 2000, per la bioedilizia
- prodotti per l’isolamento termico di tetti e terrazze
- sistemi di isolamento termico a lastre (c.d. cappotto)
Prodotti per pavimenti



Tra i prodotti di punta della linea pavimenti c’è senz’altro il Basefloor Level FLuid – nella versione standard, BS (basso spessore) e AT (alta trasmittanza) – il massetto in anidrite sintetica, autolivellante, che si contraddistingue per l’elevata conducibilità termica, assicurando un reale risparmio in bolletta. Basefloor Level Fluid infatti risulta ideale per la posa su pavimentazioni radianti in quanto permette al calore di propagarsi più velocemente, rispetto ad un tradizionale massetto cementizio. Inoltre trattiene il calore più a lungo ritardando il raffrescamento del pavimento.
Oltre alla linea autolivellante, la gamma di massetti si compone anche di prodotti a base di cemento portland a consistenza terra umida, anch’essi indicati per la posa su pavimenti radianti in quanto formulati con speciali additivi che conferiscono elevata conducibilità, come il Massetto Basefloor HT 2.0. e il Massetto Basefloor AT 2.6.
Sistema MicroReflex: isolamento termico e riflettenza solare

Sviluppato nei laboratori di ricerca e sviluppo Chiraema, il sistema MicroReflex è il frutto della ricerca nanotecnologica più avanzata e rappresenta una soluzione innovativa nel settore dell’efficientamento energetico. I prodotti che compongono il sistema MicroReflex contengono tutti microsfere cave di vetro 3M® Glass Bubbles – ovvero cariche micronizzate sferiche che garantiscono elevati indici di riflessione solare:
TSR (Total Solar reflectance)= 94%
SRI (Solar reflectance index)= 119
λ= 0,07 W/mK
Applicato all’esterno permette alle radiazioni solari di riflettere sulla superficie, diminuendo sensibilmente il surriscaldamento della facciata – all’interno invece oltre a migliorare il livello di isolamento termico riduce anche la formazione di condensa abbattendo i ponti termici per ambienti più salubri e termicamente isolati.
Vuoi saperne di più? Leggi cosa scrive di noi 3M
Drywall: l’intonaco termo-isolante

Drywall è il termo-intonaco formulato con l’aggiunta di perle di polistirolo espanso. Data la particolare formulazione, il prodotto risulta molto leggero, presenta una bassa conducibilità termica e risulta idoneo per l’intonacatura di pareti interne ed esterne nei sistemi di isolamento termico.
Il grande vantaggio di questo prodotto è che può essere utilizzato in sostituzione dei tradizionali sistemi a lastre (comunemente conosciuti come “cappotto”) laddove le particolari irregolarità del supporto non ne permettono l’utilizzo. Drywall è conforme alla UNI EN 14021:2016 Asserzione ambientale contenuto di materiale riciclato e confrorme ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).


TF 2000: il termo-intonaco per la bioedilizia

Attenta alla sostenibilità ambientale Chiraema propone TF2000 un termo-intonaco a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 certificata secondo la norma EN 459-1. TF2000 contiene sughero, sfere di vetro espanso e altri specifici additivi che conferiscono al prodotto maggiore porosità, permettendo alle murature così realizzate di traspirare, rendendo gli ambienti più salubri e confortevoli.
Grazie alle sfere di vetro espanso realizzate con vetro riciclato, il prodotto risulta eco-sostenibile, con eccellenti proprietà di isolamento acustico e termico. Dotato di una buona resistenza meccanica, risulta molto leggero, resistente agli UV, non rilascia VOC ed è particolarmente indicato nei lavori di bioedilizia.
Prodotti per l’isolamento termico di tetti e terrazze

Isolare termicamente anche le superfici orizzontali è fondamentale per risparmiare sui consumi energetici e per evitare ponti termici e la conseguente formazione di condense e muffe dannose per l’organismo umano. Oggi citeremo due particolari prodotti: Guaina I-Reflex e Basefloor HT Thermo. Il primo fa parte del sistema MicroReflex,. Si tratta di una guaina impermeabilizzante che, al pari degli altri prodotti della stessa linea formulati con le 3M Glass Bubbles, ha la straordinaria capacità di riflettere le radiazioni solari determinando quindi superfici più fresche e durature nel tempo.
Basefloor HT Thermo è invece un massetto termoisolante formulato con perle di polistirene espanso vergini. Viene utilizzato come strato intermedio tra il solaio ed il massetto finale e risulta particolarmente idoneo per:
- la realizzazione di massetti alleggeriti per pendenze su tetti e terrazze
- il risanamento di coperture in lamiera grecata
- l’isolamento di sottotetti
- getti alleggeriti di riempimento
Bafefloor HT Thermo è conforme alla UNI EN 14021:2016 Asserzione ambientale contenuto di materiale riciclato e confrorme ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).


Sistemi di isolamento termico a lastre

Il più conosciuto dei sistemi per l’isolamento termico degli edifici, il c.d. cappotto, si caratterizza per l’uso di pannelli di spessore variabile e di diversa tipologia. Chiraema propone ben tredici combinazioni di sistemi a cappotto ( vedi TechnoTherm e C-Bio ) conformi ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).
La differenza tra le differenti combinazioni sta nella tipologia di lastra utilizzata (EPS o Sughero Biondo Naturale) e la tipologia di rivestimento (Acrilico, Silossanico, ai silicati).

Vuoi ricevere delle informazioni più dettagliate?
Non esitare a contattarci, ti metteremo in contatto con uno dei nostri tecnici.
Caro bollette: le soluzioni Chiraema per risparmiare e aiutare l’ambiente
Con i rincari dei costi dell’energia, la bolletta sta diventando una spesa che grava sempre più sulle spalle di famiglie e imprese. Si stima infatti un aumento della spesa media di 89,7 miliardi nel corso del 2022: 30,8 per le famiglie e 58,9 per le imprese. Le prime, con un aggravio di 1.118 euro complessivo a fine anno.
In attesa degli effetti positivi, seppur parziali, dell’intervento governativo volto ad ammortizzare l’effetto degli aumenti, la parola d’ordine (almeno per le famiglie) sarà dunque il risparmio energetico di gas e luce – soprattutto attraverso l’efficientamento energetico delle abitazioni. Per questo motivo abbiamo stilato di seguito un elenco di prodotti per l’edilizia formulati per ottimizzare i consumi domestici.

I prodotti Chiraema per l’efficientamento energetico
Chiraema vanta un ampio ventaglio di sistemi per l’edilizia con eccellenti caratteristiche tecniche, in grado di garantire risposte efficaci in tema di efficienza energetica:
- prodotti per pavimenti
- MicroReflex® , ossia un sistema all’avanguardia per il raffrescamento delle pareti
- Drywall, l’intonaco termo-isolante
- TF 2000, per la bioedilizia
- prodotti per l’isolamento termico di tetti e terrazze
- sistemi di isolamento termico a lastre (c.d. cappotto)
Prodotti per pavimenti



Tra i prodotti di punta della linea pavimenti c’è senz’altro il Basefloor Level FLuid – nella versione standard, BS (basso spessore) e AT (alta trasmittanza) – il massetto in anidrite sintetica, autolivellante, che si contraddistingue per l’elevata conducibilità termica, assicurando un reale risparmio in bolletta. Basefloor Level Fluid infatti risulta ideale per la posa su pavimentazioni radianti in quanto permette al calore di propagarsi più velocemente, rispetto ad un tradizionale massetto cementizio. Inoltre trattiene il calore più a lungo ritardando il raffrescamento del pavimento.
Oltre alla linea autolivellante, la gamma di massetti si compone anche di prodotti a base di cemento portland a consistenza terra umida, anch’essi indicati per la posa su pavimenti radianti in quanto formulati con speciali additivi che conferiscono elevata conducibilità, come il Massetto Basefloor HT 2.0. e il Massetto Basefloor AT 2.6.
Sistema MicroReflex: isolamento termico e riflettenza solare

Sviluppato nei laboratori di ricerca e sviluppo Chiraema, il sistema MicroReflex è il frutto della ricerca nanotecnologica più avanzata e rappresenta una soluzione innovativa nel settore dell’efficientamento energetico. I prodotti che compongono il sistema MicroReflex contengono tutti microsfere cave di vetro 3M® Glass Bubbles – ovvero cariche micronizzate sferiche che garantiscono elevati indici di riflessione solare:
TSR (Total Solar reflectance)= 94%
SRI (Solar reflectance index)= 119
λ= 0,07 W/mK
Applicato all’esterno permette alle radiazioni solari di riflettere sulla superficie, diminuendo sensibilmente il surriscaldamento della facciata – all’interno invece oltre a migliorare il livello di isolamento termico riduce anche la formazione di condensa abbattendo i ponti termici per ambienti più salubri e termicamente isolati.
Vuoi saperne di più? Leggi cosa scrive di noi 3M
Drywall: l’intonaco termo-isolante

Drywall è il termo-intonaco formulato con l’aggiunta di perle di polistirolo espanso. Data la particolare formulazione, il prodotto risulta molto leggero, presenta una bassa conducibilità termica e risulta idoneo per l’intonacatura di pareti interne ed esterne nei sistemi di isolamento termico.
Il grande vantaggio di questo prodotto è che può essere utilizzato in sostituzione dei tradizionali sistemi a lastre (comunemente conosciuti come “cappotto”) laddove le particolari irregolarità del supporto non ne permettono l’utilizzo. Drywall è conforme alla UNI EN 14021:2016 Asserzione ambientale contenuto di materiale riciclato e confrorme ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).


TF 2000: il termo-intonaco per la bioedilizia

Attenta alla sostenibilità ambientale Chiraema propone TF2000 un termo-intonaco a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 certificata secondo la norma EN 459-1. TF2000 contiene sughero, sfere di vetro espanso e altri specifici additivi che conferiscono al prodotto maggiore porosità, permettendo alle murature così realizzate di traspirare, rendendo gli ambienti più salubri e confortevoli.
Grazie alle sfere di vetro espanso realizzate con vetro riciclato, il prodotto risulta eco-sostenibile, con eccellenti proprietà di isolamento acustico e termico. Dotato di una buona resistenza meccanica, risulta molto leggero, resistente agli UV, non rilascia VOC ed è particolarmente indicato nei lavori di bioedilizia.
Prodotti per l’isolamento termico di tetti e terrazze

Isolare termicamente anche le superfici orizzontali è fondamentale per risparmiare sui consumi energetici e per evitare ponti termici e la conseguente formazione di condense e muffe dannose per l’organismo umano. Oggi citeremo due particolari prodotti: Guaina I-Reflex e Basefloor HT Thermo. Il primo fa parte del sistema MicroReflex,. Si tratta di una guaina impermeabilizzante che, al pari degli altri prodotti della stessa linea formulati con le 3M Glass Bubbles, ha la straordinaria capacità di riflettere le radiazioni solari determinando quindi superfici più fresche e durature nel tempo.
Basefloor HT Thermo è invece un massetto termoisolante formulato con perle di polistirene espanso vergini. Viene utilizzato come strato intermedio tra il solaio ed il massetto finale e risulta particolarmente idoneo per:
- la realizzazione di massetti alleggeriti per pendenze su tetti e terrazze
- il risanamento di coperture in lamiera grecata
- l’isolamento di sottotetti
- getti alleggeriti di riempimento
Bafefloor HT Thermo è conforme alla UNI EN 14021:2016 Asserzione ambientale contenuto di materiale riciclato e confrorme ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).


Sistemi di isolamento termico a lastre

Il più conosciuto dei sistemi per l’isolamento termico degli edifici, il c.d. cappotto, si caratterizza per l’uso di pannelli di spessore variabile e di diversa tipologia. Chiraema propone ben tredici combinazioni di sistemi a cappotto ( vedi TechnoTherm e C-Bio ) conformi ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).
La differenza tra le differenti combinazioni sta nella tipologia di lastra utilizzata (EPS o Sughero Biondo Naturale) e la tipologia di rivestimento (Acrilico, Silossanico, ai silicati).
