Adesivix S1
Adesivo per piastrelle C2TE S1
Adesivo cementizio deformabile (S1) ad elevate prestazioni (C2) composto da sabbie silicee di granulometria selezionata, polimeri ridisperdibili sintetici e additivi reologici speciali che conferiscono al prodotto tempo aperto prolungato (E), resistenza allo scivolamento (T) di classe C2TE S1 classificato secondo la norma EN 12004. Caratterizzato da elevata adesione ed elevato tempo di registrabilità.
Informazioni
E’ particolarmente indicato per la posa, a pavimento o parete, di:
- piastrelle (gres, gres porcellanato, monocottura, bicottura, cotto)
- mosaici di ogni tipo
- materiali lapidei anche di grandi formati e in sovrapposizione
Si può applicare su supporti quali:
- massetti cementizi stagionati
- intonaci tradizionali
- pavimenti riscaldanti
- su guaine impermeabilizzanti tipo CemPlast o MonoPlast
- su cartongesso correttamente intelaiato
- per applicazioni su sottofondi anche sconnessi
La superficie di posa deve essere planare, stabile, solida, libera da polvere e sporco. I supporti devono essere stagionati e asciutti, non devono essere soggetti a ritiro in seguito alla posa delle piastrelle. Ripristinare eccessivi dislivelli con un rasante per pavimenti (Livellante AR) o malte autolivellanti (Level Floor) ed in presenza di umidità di risalita trattare preventivamente con opportuni primer (Primer Bv 2K).
Nel caso di superfici eccessivamente calde a causa dell’esposizione ai raggi solari, si consiglia di inumidirle con acqua evitando ristagni superficiali.
Nel caso di sovrapposizioni su ceramiche smaltate o molto lisce si raccomanda di eseguire la bocciardatura della superficie per migliorarne l’adesione; su pavimentazioni preesistenti in marmo o ceramica è necessario decerare prima di procedere all’applicazione del collante. Le superfici in gesso o cartongesso devono essere trattate preventivamente con Isoplast 581. Per applicazioni su massetti in anidrite si rimanda alla scheda tecnica del prodotto (vedi Basefloor Level Fluid).
Versare in un recipiente circa 3/4 dell’ acqua necessaria per impastare un sacco di Adesivix S1, aggiungere gradualmente la polvere e miscelare con agitatore a giri lenti, procedere aggiungendo l’acqua rimanente fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di grumi. Far riposare l’impasto per 5-10 minuti e rimescolare brevemente prima dell’utilizzo.
Applicare un primo strato sottile di collante con la parte liscia del frattone premendo energicamente contro il supporto e sovrapplicare stendendo l’impasto con spatola dentata di dentatura idonea al tipo di piastrella. Durante la posa è opportuno assicurarsi che l’adesivo non abbia formato una pellicola superficiale. Dopo l’applicazione non bagnare il collante poiché l’acqua potrebbe formare un velo antiadesivo. Battere accuratamente le piastrelle per permetterne la perfetta adesione. Nel caso di pavimenti o rivestimenti in esterno, in sovrapplicazione o con formati superiori a 900 cm2 si consiglia di praticare la doppia spalmatura (sia sul supporto che sulla piastrella).
Si raccomanda di impastare il prodotto con acqua pulita, non salmastra. Non aggiungere al prodotto leganti, inerti o altro materiale. In presenza di elevate temperature o su supporti polverosi prima dell’applicazione inumidire con acqua la superficie. L’esposizione al sole e il forte vento possono causare la formazione rapida di una pellicola superficiale. I tempi indicati diminuiscono con il caldo ed aumentano in presenza di basse temperature. Non applicare il prodotto a temperatura inferiore a +5°C e superiore a +35°C. Non applicare su superfici in calcestruzzo soggette a forti ritiri o su supporti soggetti a forti movimenti. Non applicare su superfici metalliche. Prevedere giunti di desolidarizzazione e giunti elastici di frazionamento ogni 25 mq all’interno, 10 mq all’esterno e ogni 8 mq di lunghezza in caso di superfici strette e lunghe.
I pavimenti e i rivestimenti dovranno essere incollati con adesivo cementizio deformabile in classe C2TE S1 secondo EN 12004 , tipo ADESIVIX S1 della CHIRAEMA SRL, a base di cemento, sabbie silicee selezionate, resine sintetiche flessibili e additivi specifici. Le superfici di posa devono essere solide, prive di polvere e/o sostanze oleose. Per la stesura dovrà essere utilizzata una spatola dentata adeguata al formato degli elementi da incollare. Dovranno essere rispettati i giunti elastici di frazionamento ogni ____ mq di superficie continua. Per elementi di grosso formato e per la posa all’esterno l’incollaggio dovrà essere eseguito con la tecnica della doppia spalmatura.
Conformità

Dati Tecnici
Frattone dentato
Confezionikg 25
Colorebianco - grigio
Consistenzapolvere
Acqua d'impastoca. 6,5-7,5 l per sacco
Consumo teoricomosaici: da 2 a 2,5 kg/mq; altri formati: da 3 a 5 kg/mq
Granulometria≤ 0,6 mm
Adesione a trazione iniziale> 2 N/mm² secondo EN 1348
Adesione a trazione dopo immersione in acqua≥ 1 N/mm² secondo EN 1348
Adesione a trazione dopo cicli di gelo-disgelo≥ 1 N/mm² secondo EN 1348
Adesione a trazione dopo invecchiamento termico≥ 1 N/mm² secondo EN 1348
Tempo aperto> 30 min secondo EN 1346
Scivolamento verticalenullo secondo EN 1308
DeformabilitàS1 secondo EN 12002
Massa Volumica Apparente1,4 kg/dm³
Tempo di riposo dell'impastoca. 5-10 min
Durata dell'impastoca. 6-8 ore
Temperatura d'impiegoda +5°C a +35°C
Pedonabilità24 ore
Tempo di attesa stuccaturaa parete dopo 12 ore - a pavimento dopo 24 ore
Messa in esercizio14 giorni
Reazione al fuocoEuroClasse A1 secondo UNI EN 13501-1
Pulizia attrezziacqua subito dopo l'uso
I dati contenuti sulle presenti schede tecniche si riferiscono a prove di laboratorio. Le indicazioni e le modalità riportate possono essere soggette a modifiche nel tempo in funzione di eventuali miglioramenti delle tecnologie produttive. L'applicazione dei prodotti ha luogo al di fuori del nostro controllo non potendo intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori. Tutte le indicazioni sono di carattere generale, non vincolano in alcun modo la nostra azienda e pertanto la responsabilità ricade esclusivamente sul cliente. Si consiglia una prova preventiva del prodotto al fine di verificarne l’idoneità all’impiego previsto. Il servizio tecnico è a disposizione per fornire informazioni aggiuntive.
Vuoi sapere quante confezioni di Adesivix S1 ti servono?
Calcolalo subito