Menú

CF 700

Calce da iniezione

Malta da muratura da iniezione a base di pura calce naturale idraulica NHL 5 beige desalinizzata, cariche carbonatiche micronizzate, additivi fluidificanti e bagnanti naturali, sabbie silicee a granulometria fine.


Informazioni

Campi d'impiego

Specifica in BioEdiliza per:

  • il rinforzo strutturale traspirante di murature in mattone, tufo, pietra e miste interne ed esterne
  • per iniezioni di consolidamento su murature a sacco e cavità interne

Garantisce ottima resistenza ai sali ed ai solfati, è microporosa e non varia le caratteristiche di traspirabilità delle murature. Grazie alla sua ritenzione di acqua, è facilmente pompabile e scorrevole.

Preparazione del supporto

Tutte le murature devono essere stuccate e sigillate per impedire la fuoriuscita del prodotto da eventuali fessure. Eseguire le perforazioni di diametro 15-20 mm ogni 20 cm, max. 50 cm. Introdurre i tubicini del diametro di circa 15 mm e stuccare (i tubicini andranno rimossi dopo l’avvenuta presa della malta da iniezione).

Se la struttura è di spessore elevato (maggiore di 50-60 cm), la perforazione e l’iniezione devono essere eseguiti su entrambi i lati della muratura. Attraverso i tubicini applicati, la struttura da consolidare deve essere bagnata accuratamente con acqua fino a rifiuto (saturazione) il giorno precedente l’inizio dei lavori, per dar modo all’acqua in eccesso di fuoriuscire ed evitare ristagni.

L’iniezione della malta deve avvenire a bassa pressione mediante pompa elettrica o serbatoio a pressione muniti di manometro e/o flussimetro in modo da regolare il flusso di prodotto ed evitare colpi d’ariete.

Preparazione dell'impasto

Il prodotto si impasta con circa il 20-24% di acqua mediante miscelatore ad alta turbolenza o trapano munito di frusta, miscelando per circa 5 minuti fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi. La malta così ottenuta risulta estremamente fluida e scorrevole e può essere iniettata a bassa pressione all’interno di cavità ed interstizi senza essere soggetta a fenomeni di separazione o segregazione.

Applicazione

L’applicazione deve avvenire entro 30 minuti dalla miscelazione.

Le iniezioni vanno sempre eseguite cominciando dalle più basse, procedendo poi verso le quote più alte, finché la malta fuoriesce dalla cannula superiore.

Avvertenze

Assicurarsi che il miscelatore sia perfettamente pulito; residui di malte o inerti devono essere preventivamente eliminati. Non aggiungere cemento, gesso o altri prodotti estranei. Utilizzare acqua pulita non salmastra a temperatura di circa 20-25°C Evitare sovradosaggi di acqua che potrebbero causare separazione nel prodotto.

Applicare a temperatura non inferiore a +5°C e non superiore a +35°C con umidità relativa dell’ambiente < 75%. Non aggiungere acqua al prodotto che iniziato la presa.

Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto al riparo dagli agenti atmosferici. Il prodotto non è tossico, però la calce contenuta può causare irritazioni alla pelle ed agli occhi. Non respirare le polveri e proteggersi adeguatamente con guanti, indumenti protettivi ed occhiali.

Voce di capitolato

Consolidamento di murature storiche mediante iniezione a macchina di boiacca resistente ai solfati, a base di calce idraulica naturale tipo, CF 700 della CHIRAEMA SRL, costituita da calce idraulica naturale certificata secondo la norma EN 459-1, cariche carbonatiche e silicee selezionate e additivi fluidificanti. Il prodotto impastato con sola acqua dovrà possedere un’elevata fluidità. L’intervento sarà eseguito realizzando dei fori di diametro 15-30 mm, in numero di circa 3-5 al mq (su entrambi i lati della  muratura per spessori superiori a 50 cm). La muratura dovrà essere preventivamente lavata con acqua fino a saturazione, utilizzando gli stessi fori realizzati per il consolidamento. Fissare i tubi iniettori di plastica e sigillare le discontinuità che potrebbero causare la fuoriuscita del prodotto dalla muratura utilizzando prodotti specifici. L’iniezione sarà eseguita mediante l’utilizzo di una macchina idonea per questi tipi di intervento, procedendo dal basso verso l’alto al fine di riempire tutte le cavità.

Consumo: 1350 kg di prodotto in polvere per il confezionamento di 1 mc di malta

Conformità

Dati Tecnici

Applicazione

Pompa per iniezione

Confezioni

kg 20

Acqua d'impasto

ca. 4-5 l per sacco

Colore

beige

Consumo teorico

ca. 1,35 kg/dm³

Indurimento finale

3 mesi

Tempo di lavorabilità

30 minuti secondo la norma EN 1015-9

Contenuto ioni cloruro

< 0,1 % secondo la norma EN 1015-17

Contenuto d'aria

2 % secondo la norma EN 1015-7

Resistenza a compressione

> 5 N/mm2 secondo la norma EN 1015-11

Adesione a taglio

0,15 N/mm2 valore da prospetto secondo la EN 998-2

Assorbimento d'acqua

0,6 kg/(m2 x min0,5) secondo la norma EN 1015-18

Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo µ

15/35 secondo la norma EN 1745

Massa volumica

1730 kg/m³ secondo la norma EN 1015-10

Conducibilità Termica λ

0,85 W/(mK) secondo la norma EN 1745

Durabilità

NPD

Diametro max dell'inerte

0,1 mm secondo la norma EN 1015-1

Reazione al fuoco

A1 secondo la norma EN 13501-1

Resistenza ai solfati

ottima

Vita di stoccaggio

8 mesi in luogo fresco e asciutto

Temperatura di applicazione

da +5°C a +35°C

Pallet

60 sacchi da kg 20

I dati contenuti sulle presenti schede tecniche si riferiscono a prove di laboratorio. Le indicazioni e le modalità riportate possono essere soggette a modifiche nel tempo in funzione di eventuali miglioramenti delle tecnologie produttive. L'applicazione dei prodotti ha luogo al di fuori del nostro controllo non potendo intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori. Tutte le indicazioni sono di carattere generale, non vincolano in alcun modo la nostra azienda e pertanto la responsabilità ricade esclusivamente sul cliente. Si consiglia una prova preventiva del prodotto al fine di verificarne l’idoneità all’impiego previsto. Il servizio tecnico è a disposizione per fornire informazioni aggiuntive.

Secured By miniOrange